Si sente sempre più spesso parlare di dieta personalizzata, un’alimentazione ideale per ognuno di noi diversa da quella di chiunque altro. Quanto però una dieta, non intesa solo come dimagrimento, ma in senso assoluto come stile di vita può essere personalizzata?  Ha senso concentrarsi su alcuni alimenti e metterne da parte altri?

La risposta naturalmente è sì ma con dei limiti ben precisi decisi dalle conoscenze attuali sulle varianti genetiche che influiscono le capacità del nostro corpo di assimilare e utilizzare gli alimenti e sulle modifiche che questi alimenti possono causare sull’espressione genica.

Affronteremo più avanti gli aspetti cellulari dell’interazione alimenti-genoma, il primo passo che dobbiamo fare per capire qual è l‘alimentazione più adatta alle nostre esigenze e caratteristiche è quello di affidarsi a esperti nel settore della nutrizione: biologi nutrizionisti, medici dietisti o dietisti.

Nel complesso mondo sviluppatosi attorno alla nutrizione, ci sono moltissime figure ibride che con pochi corsi, a volte solo uno di poche ore, elargiscono consigli sull’alimentazione a volte fino a spingersi a scrivere vere e proprie diete senza valutare le conseguenze che queste possono avere sulla salute. Affidarsi a un esperto significa affidarsi a chi ha scelto un percorso dedicando anni della sua vita allo studio di una materia ma soprattutto che si aggiorna continuamente!

Esiste una dieta perfetta? Naturalmente esiste un’alimentazione sana che se divisa per essere ipocalorica può essere utile a dimagrire. Quest’alimentazione sana e preventiva rispetto a molte patologie si basa sui pilastri della dieta mediterranea in cui cereali, legumi, pesce ma anche carne e grassi vegetali assieme a tanta frutta e verdura permettono di restare in forma mangiando con gusto.

Il concetto di dimagrimento va oltre la perdita di peso. Pesare di meno non significa per forza dimagrire, spesso con diete iperproteiche o chetogeniche si perde velocemente peso ma si rischia di perdere molta massa magra senza variare la percentuale di massa grassa. Il dimagrimento è reale e duraturo se a un’alimentazione equilibrata e completa, abbino la giusta attività fisica.

E’ la dieta mediterranea ideale per chiunque? Ogni fase della vita ha le sue esigenze e le diverse abitudini lavorative e sportive giornaliere influiscono sulle richieste energetiche e di nutrienti per cui la dieta mediterranea si può modulare su ognuno di noi, cambiando quantità e frequenze di pasti e alimenti.

Diverse attività fisiche hanno richieste nutrizionali differenti. Una camminata di un’ora tre volte la settimana rientra nell’attività fisica considerata normale e non implica un’integrazione specifica. Allo stesso tempo chi si prepara per una maratona ha esigenze diverse da chi pratica uno sport di squadra come calcio o pallacanestro o chi pratica culturismo.

Una volta stabilite le richieste nutrizionali in base ad età, altezza e attività fisica, si può stabilire l’alimentazione che possa soddisfare queste richiesta ma non possiamo definirla del tutto personalizzata. Una dieta varia, equilibrata e sana è protettiva e preventiva, può essere completa ma non del tutto adatta alle nostre caratteristiche.

Diversi studi hanno stabilito una correlazione tra alcune varianti genetiche e la capacità del nostra organismo di assorbire o utilizzare svariati alimenti. Ad esempio l’assorbimento della vitamina D è influenzato dalla presenza di recettori specifici che possono variare in numero. Una variante sfavorevole analizzata è stata collegata ad un numero inferiore di questi recettori per cui per un’alimentazione realmente personalizzata prevedrebbe l’integrazione di vitamina D in quanto il numero di recettori è inferiore.

Allo stesso modo sono state identificate altre varianti genetiche che influiscono su acido folico, vitamina C, calcio e varianti che se analizzate ci danno informazioni sul metabolismo del colesterolo e sulle capacità detossificanti delle nostre cellule.

Ad oggi per queste analisi esiste un test con prelievo non invasivo che permette un’analisi completa di tantissimi polimorfismi genetici che influenzano il nostro metabolismo.

Per capire qual è l’alimentazione più adatta a te contattami per una consulenza al numero 3401441195.